- Autore: Gerard Blondeau
- Editore: De Vecchi Editore
- Pagine: 151
- Lingua: Italiano
- Disponibilità: S
- Prezzo: 7
Il libro è diviso in tre sezioni: Introduzione alle piante carnivore, Guida botanica alle specie e Consigli pratici. La prima parte descrive le piante carnivore e come funzionano tutti i tipi di trappola. La seconda parte descrive Byblis liniflora, Cephalotus follicularis, Darlingtonia californica, Dionaea muscipula, 19 specie di Drosera più un ibrido, Drosophyllum lusitanicum, Heliamphora heterodoxa, 3 specie di Nepenthes più un ibrido, 8 specie di Pinguicula più un ibrido, 7 specie di Sarracenia, 5 specie di Utricularia. A ciascuna specie è dedicata un’intera pagina che rende questo manule di facile e veloce consultazione (in ordine alfabetico per genere e per specie); di ciascuna specie sono forniti: tipo di trappola, descrizione, distribuzione geografica, luce e temperatura, annaffiature, metodo di coltura, riproduzione e particolarità. In ciascuna scheda è presente una foto della specie trattata. La terza parte descrive i metodi di coltura e le strategie per simulare le condizioni naturali. Dove coltivarle e come riprodurle. Le malattie e i parassiti. Molto interessante l’ultima sezione di questa terza parte: dove trovare le piante carnivore, alla scoperta delle torbiere, le piante carnivore in Italia, dove procurarsi le piante carnivore e la protezione delle piante carnivore. La terza parte è ricca di disegni botanici e schemi per costruire un piccolo vivaio, un impianto verticale a goccia, il doppio vaso per il Drosophyllum (ideato da Adrian Slack), una serra da appartamento, tre dispositivi automatici di innaffiatura e una torbiera esterna.
124 Foto a colori, 26 disegni botanici. Libro consigliato anche ai principianti.