- Autore: Alessio Bartolini e Roberto Pellegrini
- Editore: WWF
- Pagine:
- Lingua: Italiano
- Disponibilità: S
- Prezzo: Offerta libera
Il Wwf Ricerche e Progetti e il Wwf Toscana hanno realizzato, per conto della Regione Toscana, la pubblicazione divulgativa “SOS Piante acquatiche – caratteristiche, declino e conservazione della flora delle zone umide toscane”. I curatori sono Alessio Bartolini e Roberto Pellegrini ed alla base c’è il progetto di conservazione delle piante acquatiche legate alle zone umide che il Wwf Toscana ha svolto per conto della Regione e che ha visto vari interventi sul terreno nelle Oasi Wwf di Gabbianello, Stagni di Focognano e Bosco del Bottaccio.
Il Wwf Toscana spiega che «La pubblicazione nasce dalla necessità di richiamare l’attenzione sullo stato precario di conservazione della maggior parte delle piante e delle associazioni vegetali legate alle aree umide, sia in Toscana che su scala geografica più ampia. Il declino di questa fondamentale componente degli ecosistemi acquatici nostrani appare infatti drammatico e inarrestabile, paragonabile solo a quello della fauna ittica d’acqua dolce».