AIPCmagazine 60 - dicembre 2020
- Utricularia campbelliana
- Pinguicula antarctica
- Conservazione P. hirtiflora
- News: D. stipularis
AIPCmagazine 58 - giugno 2020
- Utricularia humboldtii, memento mori
- U. humboldtii, la germinazione
- U. humboldtii in natura
- Viaggio a Sumatra
- Utricularia sandersonii
- News 2019
AIPCmagazine 57 - marzo 2020
- Genlisea, pianta senza eguali
- Coltivare Genlisea
- Ambienti umidi di Kurashiki, Giappone
- Drosera aliena in Patagonia

AIPCmagazine 56 - dicembre 2019
- Varietà di Drosera binata in natura – di Boaz Ng
- Sinonimizzazione di tre Nepenthaceae thailandesi – di M. Catalano
- Utricularia stygia Thor – F. Tassara, M. Beretta e K. Kompatscher
- Nuovo Progetto Conservazione in Abruzzo – di G. Pandeli, A. d’Orsi, G. Basso, M. Saroldi

AIPCmagazine 55 - settembre 2019
- Utricularia raynalii a sud del bacino del Congo – di R.William Taylor, F. Murray-Hudson e M. Cheek
- Pinguicole in Sierra de Tamaulipas – di M.M. Salinas-Rodriguez, J. Hernandez-Rendon e R. Quirino-Olvera
- Merano, XXII meeting AIPC – di G. Antonello
- Monografia su Cephalotus follicularis – di A. Amici
AIPCmagazine 54 - luglio 2019
- I ragni – granchio (Thomisidae) – di W. Ngai Lam
- Viaggio alla scoperta di Sarracenia lungo Panhandle – di P. Zeller
- Utricularia cornigera – di M. Saroldi e G. Basso
- Le novità del 2018 – di A. Baruscotti
AIPCmagazine 53 - marzo 2019
- Drosera magnifica in coltivazione – di N. Hewitt-Cooper e A. Amici
- Setocoris, insetto opportunista – di G. Marcantoni
- Mary Treat, a Woman in nature – di A.M. Rivolta
- “Insect Eating Plants”, tornando alle origini – di A. Delfrate
- Le cultivar italiane del 2018 – di A. Amici e S. Lascialfari
AIPCmagazine 52 - dicembre 2018
- 20 anni (e anche di più) dell’Associazione Italiana Piante Carnivore (Speciale monografia) – di Autori Vari
AIPCmagazine 51 - settembre 2018
- Le piante cobra della West Coast – di M. Serrajotto, A. Fawcett e A. Amici
- Drosera coccipetala – di M. Saroldi
- Nepenthes ampullaria Jack – di R. Nunn e C. Nguyen Anh Vu
- Le novità del 2017 – di Autori Vari
AIPCmagazine 50 - giugno 2018
- Differenze nelle trappole delle utricularie – di S. Poppinga et al.
- Avventura nel Sulawesi – di V. Flechter
- Novita: Nepenthes orbiculata – di M. Catalano
- Coltivazione Sarracenia leucophylla – di A. Amici
AIPCmagazine 48 - dicembre 2017
- La scoperta di Nepenthes nebularum – di G. Mansell
- Le drosere delle Ande centrali e settentrionali – di M. Saroldi
- Sulla coltibazione di Pinguicula jackii – di M. Saroldi e A. Fleishmann
- Drosera rotundifolia scoperta nelle Filippine – di M. Saroldi
AIPCmagazine 47 - settembre 2017
- Considerazioni sul XX meeting AIPC – di F. Ravagli
- Le drosere attraggono le prede col profumo? – di A. Fleishmann
- Irrigazione automatica – di G. Marcantoni
- Le novità del 2016 – di A. Baruscotti
AIPCmagazine 46 - giugno 2017
- Stylidium: piante carnivore? – di D. Darnowski
- Nepenthes tayninhensis, nuova specie in Vietnam – di M. Catalano
- Coltivare utricolarie sul davanzale – di I. Ivanov
- Sarracenia ‘Iamsatiricon’, nuova cultivar – di A. Amici
AIPCmagazine 45 - marzo 2017
- Viaggio sul Monte Kiamo, Filippine – di A. Smith
- Dionaea, cura e coltivazione – di A. Amici
- Meeting 2017 – di G. Antonello
- Aggiornamento sui Progetti Conservazione – di G. Pandeli
- Incontri a Brescia – di Redazione
Numero 1-VII – marzo 2004 |
* Carnivore e CITES, HOW TO – di F.d’Alessi, A.Cattabriga e S.Curti |
* Nepenthes aristolochioides – di G. Basso |
* Pinguicula corsica – di F. Tassara |
* Un anno di escursioni in Toscana – di R. Pellegrini |
* Pinguicula acuminata – di G. Basso |
Numero 2-VII – giugno 2004 |
* Cephalotus follicularis – di F. Luccioli |
* Pinguicula hirtiflora – di G. Basso |
* Drosophllllum lusitanicum – di R. Condorelli |
* Aldrovanda vesiculosa – di V. Bordin |
* Lione, andata e ritorno La Compagnia del Congresso |
Numero 3-VII – settembre 2004 |
* La mia Heliamphora tatei – di A. Amici |
* Marcello goes to Phitsanulok – di M. Catalano |
* Speciale Darlingtonia californica – di G. Castignoli e R. Corino |
* A Sesto Fiorentino con Phil Wilson – di S. Pagano |
Numero 4-VII – dicembre 2004 |
* Marcello goes to Lindulla, Sri Lanka – di M. Catalano |
* Pinguicula vallisneriifolia – di V. Bordin |
* Ritrovata in Piemonte Utricularia bremii – di F. Tassara |
* Il ritorno del Re (M. King) – di G. Castignoli |
Numero 1-VIII – marzo 2005 |
* La settimana bianca delle piante di Salvatore – di S. Pagano |
* Approccio alternativo alla coltivazione di piante rare e in pericolo d’estinzione – di F. d’Alessi |
* Utricularia stygia, fioritura in coltivazione – di S. Barzizza |
* Due centauri incontrano in Scozia Drosera rotundifolia – di S. Castelli |
Numero 2-VIII – giugno 2005 |
* Vacanze con sorpresa (Pinguicula vulgaris) – di V. Bacchiega |
* Il Palmengarten di Francoforte – di C. di Biase |
* Dionaea muscipula – di A. Amici Speciale dionaea |
* Coltivare la dionea da seme – di F. d’Alessi |
Numero 3-VIII – settembre 2005 |
* L’incontro AIPC a Sesto Fiorentino – di G. Antonello e S. Pagano |
* Escursione sulle “Colline delle Cerbaie” – di R. Pellegrini |
* Metodo alternativo per la coltivazione delle pinguicole temperate – di S. Barzizza |
* Pinguicula leptoceras in Valle di Salarno – di S. Curti |
Numero 4-VIII– dicembre 2005 |
* Il genere Pinguicula L. in Italia: lo stato del’arte – I parte- di L. Peruzzi |
* Il mio terrario nuovo – di G. Antonello |
* Povoletto 2005 – VIII Meeting AIPC – di C. di Biase |
Numero 1 – marzo 2006 |
* Utricularia alpina – di V. Bordin |
* Nepenthes x “miranda” – di D. Righetti |
* Drosera brevifolia – di R. Corino |
* Pinguicole sul Pasubio: la strada delle gallerie – di M. Barbieri |
Numero 2 – giugno 2006 |
* Un compleanno Speciale (Sarracenia leucophylla) – di F. Calzimitto |
* Una Drosera regia … olimpionica – di G. Ermacora |
* Heliamphora elongata – di J. Nerz |
* Euroflora 2006 – di Chiara di Biase |
Numero 3 – settembre 2006 |
* Meeting 2006: la svolta – di C. di Biase |
* Thailandia 2006: la ricerca continua… – di M.Catalano |
* La diversità nascosta – Tentacoli a scatto nel genere Drosera – di S.Hartmeyer |
* Fine estate ed autunno – cosa fare con e per le piante carnivore – di A.Amici |
Numero 4 – dicembre 2006 |
* Le più belle del reame – di G. Fiocca |
* Roridula – Regina di equilibri – di P. Wilson |
* Bonn 2006 – Meeting Europeo Piante Carnivore – di S. Pagano |
* Inverno – Cosa fare con e per le piante carnivore – di A.Amici |
Numero 5 – marzo 2007 |
* Sarracenia Leucophlylla – di G.Piegari , A. Boldori e G.Franchi |
* Heliamphora neblinae – di S. McPherson |
* Pinguicole degli Stati Uniti – di G. Basso |
* Seed stucture – di G. Casper |
Numero 6 – giugno 2007 |
* Il genere Pinguicula in Italia, Il parte – di L. Peruzzi |
* Una torbiera in giardino – di G.Misseri, G.Fiocca, V.Bordin, S.Barzizza |
* Tredici Laghi – di C. Garetto |
* Drosophyllum lusitanicum: talea da stelo floreale – di M. Saroldi |
Numero 7 – settembre 2007 |
* Le drosere picciolate – di Maurizio Saroldi Speciale monografia |
Numero 8 – dicembre 2007 |
* Ricordi dal Borneo – di L. Giavardi |
* Drosera Indica L. Descrizione e coltivazione – di A. Parisi |
* Nepenthes x ventrata: impollinazione, raccolta e semina… – di S. Pagano |
Numero 9 – marzo 2008 |
* Riassunto delle drosere native del Sudafrica – R Gibson |
* Piante carnivore dell’Africa (eccetto quelle endemiche del Sudafrica} – B. Meyers Rice |
Numero 10 – giugno 2008 |
* Nepenthes: Specie periferiche dall’Oceano Pacifico all’Oceano Indiano S. McPherson |
* Quattro drosere caulescenti dall’Africa – G. Basso, C. di Biase, M. Saroldi |
Numero 11 – settembre 2008 |
* Il genere Drosera e i suoi ibridi – di G. Bergamo |
* Le tre sorelle del Queensland – di S. McPherson e A. Amici |
* Nella terra degli Atrapamoscas – di C. di Biase |
Numero 12 – dicembre 2008 |
Compendio delle conferenze EEE 2008 |
* Un meeting memorabile – di A.M. Rivolta |
* J.Schlauer – Specie note di Utricularia in Europa – di M.Saroldi |
* A.Fleischmann – Drosere del Venezuela – di C. di Biase |
* J.Nerz – Distribuzione Nepenthes a Sumatra – di D. Righetti |
* A.Fleischmann – Carnivore in Zambia e Sierra Leone – di M.T.Monfreda |
* L.Peruzzi – Diversità e distribuzione Pinguicula in Italia – di S. Scifoni |
* S.McPherson – Le carnivore dimenticate – di S.Castelli |
* S.Hartmeyer – Il nuovo DVD – di C. di Biase |
Numero 13 – marzo 2009 |
* Utricularia menziesii – di A. Lowrie |
* Alla scoperta di P. involuta, P. elongata e P. chuguisacensis – di S. Vieira |
* Incontro con Utricularia odorata – di F. Tassara |
* Il Progetto Cerbaie – di G. Pandeli |
Numero 14 – giugno 2009 |
* le Pinguicole messicane – di G. Basso Speciale monografia |
Numero 15 – settembre 2009 |
* Nepenthes inermis – di G. Basso |
* In Brasile alla scoperta di meravigliose drosere – di P. Minatel Gonella |
* Coltivare le drosere sudamericane – di A. Fleischmann |
* News: Nepenthes micramphora – di G. Basso |
Numero 16 – dicembre 2009 |
* Drosera hartmeyerorum – di I. e S. Hartmeyer |
* Spedizione alla ricerca di Nepenthes aristolochioides – di S. McPherson |
* Piccola guida alla coltivazione indoor delle Nepenthes – di R. Zanetti |
* News: Drosera ericgreenii – di G. Bergamo |
* Recensione: “Pitcher Plants of the Old World” – di G. Agosti |
Numero 17 – marzo 2010 |
* Drosera uniflora – di G. Bergamo |
* Viaggio in Sabah – di R. e D. Cateni |
* La coltivazione del genere Genlisea – di A. Fleishmann |
* La settima biblis: Biblis guenhai – di M. Saroldi |
* Due nuove pinguicole italiane – di G. Basso |
Numero 18 – giugno 2010 |
* Viaggio in Venezuela: la Gran Sabana ed alcuni dei suoi Tepui – di And Smith Speciale monografia |
Numero 19 – Settembre 2010 |
* Le Roridulaceae – di N. Hewitt-Copper |
* Fine settimana con AIPC sulle Alpi Apuane – di G. Basso |
* Patologie delle nepenti e relativi rimedi – di R. Zanetti |
* Drosera amazonica – di G. Bergamo |
Numero 20 – dicembre 2010 |
* Alla scoperta delle diversità genetiche e diversi habitat di Darlingtonia californica – di M. Wang |
* Appunti di nomenclatura botanica – di G. Pandeli |
* Un anno di carnivore: le Specie del 2009 – di M. Guerini |
* Piante carnivore da seme – di C. di Biase |
Numero 21 – marzo 2011 |
* Le tre elianfore della spedizione di Gleason – di S. McPherson |
* Viaggio in Australia – di R. e D. Cateni |
* Piante carnivore e Osmocote – di D. Sottili |
* Pinguicula grandiflora: specie nuova per la flora italiana – di M. Beretta, M. Caccianiga, C. Compostella |
Numero 22 – giugno 2011 |
* Piante carnivore e pipistrelli – di M. Saroldi |
* Nepenthes jacquelineae e Nepenthes izumiae. Due rare nepenti a Sumatra – di S. McPherson |
* La coltivazione di piante carnivore senza l’utilizzo di torba – di T. Bailey |
* Un anno di carnivore: le specie del 2010- di M. Guerini |
Numero 23 – settembre 2011 |
* Un nuovo ordine naturale – di S. McPherson |
* Spedizione carnivora in Friuli alla ricerca della pinguicola di Poldini – di G. Basso |
* Germinazione dei semi di drosere a crescita invernale – di D. Kadereit |
* Drosera ultramafica – di S. Castelli |
Numero 24 – dicembre 2011 |
* Nepenthes sibuyanensis e Nepenthes argentii – di S. McPherson |
* Viaggio in Florida – di X. Cotta |
* Metodi di propagazione delle sarracenie – di G. Piegari, A. Gorga e A. Baruscotti |
* I nuovi libri di Stewart McPherson – di G. Antonello |
Numero 25 – marzo 2012 |
* Le novità del 2011 Speciale monografia |
Numero 26 – giugno 2012 |
* Nepenthes alba e Nepenthes gracillima – di S. McPherson |
* Roraima: il sogno proibito – di R. e D. Cateni |
* Byblis annuali: guida alla germinazione e coltivazione – di G. Allan |
* Byblis perenni: coltivazione di Byblis gigantea e Byblis lamellata – di A. Ferri |
* Byblis: considerazioni sull’autofertilità – di A. Lowrie e I. Takai |
* News – “Australian Carnivorous Plants” – di G. Agosti |
Numero 27 – settembre 2012 |
* Philcoxia: un nuovo genere di piante carnivore – di A. Fleishmann |
* Alla ricerca delle pinguicole di Cuba occidentale – di Y. Domìnguez |
* Lotta biologica: insetti e acari utili – di R. Zanelli |
* “Aldrovanda -The Waterwheel Plant” nuovo libro di Adam Cross di S. McPherson |
Numero 28 – dicembre 2012 |
* Pameridea: il braccio armato della roridula. Simbiosi tra Roridula e Pameridea – di A. Ferri |
* Racconto di Viaggio in Corsica – di G. Antonello |
* Cephalotus follicularis – riproduzione agamica – di A. Baruscotti |
* Novità in AIPC- di G. Antonello e F. Ravagli |
Numero 29 – marzo 2013 |
* Sarracenia oreophila, la misteriosa pianta del dottor Neisler – di E. Paoletti |
* Nepenthes treubiana, una delle più spettacolari nepenti dell’Indonesia – di S. McPherson |
* Impollinazione multipla dei fiori di Sarracenia – di M. Srba |
* Nuove cultivar di Sarracenia pubblicate nel 2012 su Carnivorous Plant Newsletter – di A. Baruscotti |
Numero 30 – giugno 2013 |
* Nepenthes attenboroughii – di S. McPherson |
* Novità dall’Appennino Tosco-Emiliano: |
– Pinguicula christinae di L. Peruzzi |
– La scoperta della pinguicola a fiore bianco di M. Adomi e L. Ghillani |
– Considerazioni sulle popolazioni di Pinguicula del reggiano-parmense di G. Pandeli |
* Le pinguicole che vengono dal freddo: |
– Pinguicula variegata di G. Basso e G. Chulanova |
– Pinguicula algida e Pinguicula villosa di E. B. Pospelova e I. N. Pospelov |
* Coltivazione di Pinguicula variegata – di D. Svarc |
Numero 31 – settembre 2013 |
* Sarracenia purpurea: una clandestina in Europa – di E. Severgnini, A. Maccagni e S. McPherson |
* Introduzione di Sarracenia purpurea nella contea di Westmoreland, Pennsylvania USA – di G. Levac |
* Distribuzione del genere Pinguicula sull’appennino tosco-emiliano – di G. Pandeli |
* Coltivare sotto LED bianchi – di G. Marcantoni |
* Le novità del 2012 – di A. Baruscotti |
Numero 32 – dicembre 2013 |
* Lentibulariacee dell’Ecuador di F. Tobar |
* Drosere tuberose – Penisola Fleurieu -Australia meridionale di S. Zanon |
* Un terrario raffreddato per drosere sudamericane di L. Cappellini |
* Pinguicula x gresivaudanica – morfologia e distribuzione di A. Roccia |
Numero 33 – marzo 2014 |
* Il progetto conservazione di AIPC – di G. Pandeli Speciale monografia |
Numero 34 – giugno 2014 |
* La variabilità di Sarracenia flava – di M. Srba |
* Viaggio in Tasmania – di A. Smith |
* Il terrario universale a risparmio energetico – di G. Marcantoni |
* Le novità del 2013 – di A. Baruscotti e M. Saroldi |
Numero 35 – settembre 2014 |
Compendio delle conferenze dell’EEE 2014 |
* Saluto ai Partecipanti al Meeting Europeo sulle Piante Carnivore 2014 – di Sir David Attenborough |
* Distribuzione e conservazione del genere Pinguicula sull’Appennino tosco-emiliano ed Alpi Apuane – di G. Antonello, dalla conferenza di G. Pandeli |
* Spedizione in Nuova Guinea. La riscoperta di Nepenthes paniculata – di A. Baruscotti, dalla conferenza di A. Wistuba e T. Gronemeyer |
* Illuminazione artificiale per le piante carnivore – di A. Ferri, dalla conferenza di D. Martinez |
* Pinguicole messicane formanti rosetta invernale a forma di bulbetto – di G. Basso, dalla conferenza di O. Gluch |
* Drosere tuberose: coltivazione e propagazione – di M. Saroldi, dalla conferenza di D. Kadereit |
* Piante biblivore: le piante carnivore nell’editoria fra XIX e XX secolo – di G. Antonello, dalla conferenza di A. M. Rivolta |
* Il Gruppo Speciale Piante Carnivore all’interno dello IUCN – di G. Fiocca ed E. Severgnini, dalla conferenza di R. Cantley |
* Fondamenti e possibilità nella coltivazione delle piante carnivore – di C. Ciarrocchi, dalla conferenza di M. Srba |
Numero 36 – dicembre 2014 |
* La Drosera della Nuova Caledonia – di Boaz Ng |
* Utricolarie a Ikoymarrwa, sull’Altopiano della terra di Arnhem – di Z. Madychi |
* Coltivazione di Aldrovanda vesiculosa – di L. Argirò |
* Nepenthes rosea, una nuova specie dalla Thailandia peninsulare – di M. Catalano |
Numero 37 – marzo 2015 |
* Nepenthes kongkandana, da ufficiosa ad ufficiale – di M. Catalano |
* Drosera regia, e non solo, a Bain’s Kloof – di C. Dietz |
* Heliamphora: note sulla riproduzione – di A. Baruscotti |
* Made in Italy: quattro cultivar creati e registrati da coltivatori italiani |
Numero 38 – giugno 2015 |
* Drosera Glanduligera – di M. Pezzotta |
* Borneo: Sabah e Sarawak – di C. Maerten |
* Coltivazione di Pinguicula filifolia – di M. Saroldi |
* Roridula preistorica – di G. Basso |
Numero 39 – settembre 2015 |
* Le novità del 2014 – Speciale monografia |
Numero 40 – dicembre 2015 |
* Pinguicula ramosa – di M. Saroldi |
* Cephalotus follicularis – R. Nunn |
* Coltivazione in vitro – di V. Guidolin |
* EEE 2015 – di A. M. Rivolta |
Numero 41 – marzo 2016 |
* Drosera Magnifica – di P.Minatel Gonella |
* Viaggio nelle Filippine – di A. Bianchi |
* Macrofotografia e fotografia naturalistica – di G. Fiocca |
* Nebulizzazione Green Energy per Nepenthes – di G. Marcantoni |
Numero 42 – giugno 2016 |
* Pinguicula sehuensis – di S. Jost Casper |
* Anche la Sardegna ha la sua pinguicola – di G. Basso |
* Pinguicula hirtiflora var. hirtiflora a Rossano Calabro – di D. Saulle |
* Le novità del 2015 – di A. Baruscotti |
Numero 43 – settembre 2016 |
* Piante carnivore nella regione del Kwongkan – di H. Lambers |
* Influenza del tipo di suolo sulla distribuzione delle drosere pigmee – di R. Nunn e H. Lambers |
* Il Meeting AIPC 2016 e Analisi di un meeting – di F. Ravagli e G. Antonello |
* Tecnica ed elettronica nell’allestimento dei terrari – di G. Marcantoni |
* Organizzare un viaggio alla ricerca di carnivore – di M. Serrajotto |
* Tecniche di fotografia macro e naturalistica – di G. Fiocca |
* Coltivazione: 1 pianta per 10 anni o 10 piante per 1 anno? di A. Amici |
Numero 44 – dicembre 2016 |
* Sarracenialand, diario di viaggio – di M. Serrajotto |
* Nepenthes del Vietnam – di R. Nunn e C. Nguyen Anh Vu |
* Coltivazione in cesti, non solo per epifite – di K. Banas |
* Recensione: la prima monografia completa del genere Pinguicula – di G. Basso |