- Famiglia: Byblidaceae
- Provenienza: Australia, Nuova Guinea
- Habitat: paludi e torbiere
Note di coltivazione
Specie annuale
Questo genere di piante, originario dell’Australia e della Nuova Guinea, deve sia il nome scientifico che il nome volgare di “Piante Arcobaleno”, alla miriade di gocce di liquido che ne ricoprono il fusto e le foglie filiformi. Il nome scientifico ha origine mitologiche: Byblis, figlia di Mileto, innamorata non corrisposta del proprio fratello, si sciolse in lacrime finché il nonno Apollo non la trasformò in fontana. Il nome di “Piante Arcobaleno” si riferisce ai giochi che la luce fa nelle gocce trasparenti.
Contenitori
Vasi di plastica di almeno 12 cm. di diametro, abbastanza alti. L’utilizzo di vasi alti prolunga la vita di queste piante che mal tollerano i rinvasi. E’ consigliabile mettere una sola pianta per vaso.
Terreno
Tre parti di perlite e due di torba.
Acqua
Acqua piovana o distillata da mettere nel sottovaso solo quando l’acqua precedente è completamente evaporata.
Trapianto
Poiché Byblis tollera male il trapianto si consiglia di effettuare la semina in piccoli vasi di torba riempiti con la solita composta, mettendo un solo seme per vaso.
Quando le piante incominciano a sviluppare si può mettere l’intero vasino di torba nel contenitore definitivo.
Parassiti
Il genere Byblis è facilmente colpito da Cocciniglia cotonosa.